Vai ai contenuti

DE RERUM NATURA - LUCREZIO

Salta menù
Salta menù
Salta menù
EQUANTE
EQUANTE
FORMAZIONE
Seminari
Dialoghi
01 INCIPIT
Incipit latina schola in 1960
Aree tematiche
DE RERUM NATURA
Anno 2000, duemila anni fa: LUCREZIO - Persona irriducibile e geniale
Prefazione, Bruno CUTRI’
Se non fosse per le profonde implicazioni scientifiche, che esprime la sua opera, avrei qualche perplessità nel presentare Tito Lucrezio Caro, un Poeta latino maledetto, a causa dell’immagine negativa e mistificata, che la cultura religiosa in genere, e cattolica in particolare, tramanda da millenni.
Le difficoltà aumentano quando si prova, e nei miei appunti personali ho provato decine di volte, a disegnare una sintesi dei suoi apporti scientifici, astraendosi dal debito verso Epicuro, al quale egli si rivolge come Maestro morale, piuttosto che come Scienziato.
Va detto subito che opera ancora oggi una chiara Congiura del silenzio su Lucrezio – per altro vissuta sulla sua stessa pelle, da vivo – in forza del fatto che, pur esecrato già ai suoi tempi, per la concezione anti-conformista in materia religiosa e politica, è stato in seguito ampiamente saccheggiato, in virtù della sua genialità, della sua potenza comunicativa; e non soltanto sul piano poetico, quanto piuttosto su quello scientifico, anche da persone insospettabili.
E’ solo una ipotesi, distorta dalle conoscenze attuali ?
Forse. Ma proverò a dimostrare che si tratta di ben altro. La Tesi principale è sintetizzata nell’Introduzione.

Ritengo, dalle sparse letture che ho fatto, che sono pochi i critici – e quelli che lo hanno divulgato – i quali si siano resi conto della profondità delle concezioni scientifiche, in moltissimi campi : quei campi super-specializzati della nostra epoca, ma che, al suo tempo, egli è stato capace di sintetizzare, tanto in un’opera di altissimo valore poetico, quanto in un trattato di eccezionale interesse scientifico e metodologico.
La sua Visione organica, dispersa nei versi latini difficili ed ormai desueti, sfida il tempo umano e si confronta con i millenni.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Editoriali N - Saggi sulla Natura
:   La Fisica della Conoscenza e dell’Esperienza

Editoriali C - Saggi sulla Cultura
:   L’ Etica della Conoscenza e dell’Esperienza
___________________________________________________
I Saperi nei Suoni
I Saperi nei Numeri
I Saperi nelle Lettere
___________________________________________________

___________________________________________________
La Convergenza dei Saperi.  Un Programma multimediale di Sviluppo.
Dalla Cibernetica un Modello per la Filosofia scientifica della Natura.

Sistema di Riferimento : NOMEN-TV

AGORà  |   AUTORI    |   TEMI  &  SISTEMI    |   STRUMENTI |   PROGETTI

   
LUCREZIO-ORG
     
Piano dell’Opera
 
Incipit DRN

FISICA - Natura delle Cose
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
500-599:  NAT   Leggi >>

Programma LUCREZIO-ORG
ETICA - La Natura antropica.
Teorie, Metodi e Tecniche della Esperienza.
600-699: ANT  Leggi >>

Programma FILANGIERI-NET
FISICA
LOGICA
ETICA
CIBERNETICA
ARBORETUM
CARDINI
SISTEMI
STRUTTURE
LOGICA - Natura delle Cose
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
Leggi >>

Programma RUSSELL
CIBERNETICA
Teorie, Metodi e Tecniche della Esperienza.
Leggi >>

Programma WIENER
ENCICLOPEDIA - Multa Media
Teorie, Metodi e Tecniche delle Biblioteche
000-099: ENC Leggi >>

Programma EQUANTE
FILOSOFIA E COMUNICAZIONE
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
100-199  FIL   Leggi >>

Programma NOMEN
RELIGIONE E PSICOLOGIA
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
200-299 - REL  Leggi >>

Programma SPINOZA
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
400-499 LIN   Leggi >>

Programma FEDRO
ANTROPOLOGIA
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
600-699 ANT   Leggi >>

Programma DARWIN
SOCIOLOGIA
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
300-399   Leggi >>

Programma VEBLEN
ARBORETUM
Il Giardino della Conoscenza e dell'Esperienza
Convergenza dei Saperi
I Saperi nei Numeri   -   I Saperi nelle Lettere
Tema A
Tema B
Tema C
Tema D
ARTI
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
700-799 ART   Leggi >>

Programma LEONARDO
ESTETICA
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
800-899- EST   Leggi >>

Programma IPAZIA
COSMOLOGIA
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
800-899 COS   Leggi >>

Proframma GALILEI
STORIA E GEOGRAFIA
Teorie, Metodi e Tecniche della Conoscenza.
Leggi >>

Programma ERODOTO
Connessioni
Descrizione 1
Lavoro in Connessione
Descrizione 2
Arte e Lavoro
Descrizione 3
FLORA ET FAUNA
Descrizione 4
Riferimenti editoriali
Riferimenti redazionali
Crediti
Contatti
Mail : media@teleos.tv
Autore Bruno Cutrì su Piattaforma WebSite X5
Torna ai contenuti